|
PRIMA PAGINA
Egli disse: “I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Per voi però non sia così; ma chi è il più grande tra voi diventi come il più piccolo e chi governa come colui che serve.”
Lc. 22, 25-26
IL BLOG (esiste dal 17.01.2004)
Attratto dallo strumento, voglio vedere se funziona, se riesco a tenerlo aggionato, se qualcuno legge quello che scrivo.
Uno spazio di appunti: riflessioni, ricordi, un po' di cronaca, preghiere, condivisione di idee, documenti interessanti, senza volere chissà cosa. Anche per esercitare il piacere di scrivere.
Qualcosa resti delle tante che ogni giorno pensiamo.

|
|
|
|
|
|
28 maggio 2011
Acciaio
Acciaio è la storia di due adolescenti, cresciute tra le acciaierie di Piombino, alla fine degli anni ‘90. Seppure la storia ha qualche momento interessante non mi è piaciuto. Una scrittura povera, un ritmo televisivo, moltissimi luoghi comuni (in particolari sui ragazzi delle piccole città italiane) ripetuti in modo ostentato. L’acciaieria, che ti aspetteresti quale fulcro di una storia evocativa di immagini futuriste o marxiste, è solo la scena minima di questo racconto triste quanto banale. Non capisco come questo libro sia arrivato lo scorso anno nella finale dello Strega, secondo solo a quello di Pennacchi, che a paragone è un capolavoro immortale! Speriamo bene per lo Strega di quest’anno!! Silvia Avallone, Acciaio,Rizzoli 2010
Avallone
Acciaio
Strega; Piombino
| inviato da romolo il 28/5/2011 alle 23:13 | |
|
|
|
|