|
PRIMA PAGINA
Egli disse: “I re delle nazioni le governano, e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Per voi però non sia così; ma chi è il più grande tra voi diventi come il più piccolo e chi governa come colui che serve.”
Lc. 22, 25-26
IL BLOG (esiste dal 17.01.2004)
Attratto dallo strumento, voglio vedere se funziona, se riesco a tenerlo aggionato, se qualcuno legge quello che scrivo.
Uno spazio di appunti: riflessioni, ricordi, un po' di cronaca, preghiere, condivisione di idee, documenti interessanti, senza volere chissà cosa. Anche per esercitare il piacere di scrivere.
Qualcosa resti delle tante che ogni giorno pensiamo.

|
|
|
|
|
|
7 giugno 2009
Lettera a Berlino
L'ho letto a Berlino, merita pur nella sua semplicità. McEwan è un grande narratore. Una storia intrigante, di una grande passione, in mezzo alle rovine Berlinesi della seconda guerra mondiale. La storia di Leonard, militare inglese, che lavora per un progetto dell'intelligence americana, per spiare i Russi. Si innamora perdutamente di una berlinese, lui che non era mai stato con una donna. Ma l'ex marito di lei rompe l'incatesimo, i due sono costretti a difendersi e gli eventi precipitano. Ian McEwan, Lettera a Berlino, Einaudi 1990
| inviato da romolo il 7/6/2009 alle 22:59 | |
|
|
|
|